Wednesday, March 2, 2011

La Montagna in 7 parole - Limite

Le Tre Cime di Lavaredo, viste dalla cima della ferrata alla Torre Toblin


La montagna è limite
Senza dubbio le pareti rocciose sono nell’immaginario collettivo tra quei posti dove l’uomo non ha vita facile, ma anzi viene minacciato di morte, non appena oltrepassi un certo limite: della difficoltà, del rischio, della sicurezza, dell’esperienza. La montagna è da sempre luogo “al limite”, per l’uomo, che tuttavia continua a tornarvi. Forse perché, a essere sinceri con se stessi, si riconosce che l’esperienza del limite e dell’esser limitati è pienamente umana, in tutti i campi e i tempi della vita, fino al limite supremo che tutti attende. Oggi spesso questa franchezza viene evitata, mentre cerchiamo di allontanare i nostri limiti con protezioni e assicurazioni e medicinali; si tratta però solo di rimedi superficiali, che se possono essere utili non devono però drogare la nostra consapevolezza, perché è solo riconoscendo i nostri limiti che si può giungere a quella “sapienza del cuore” che permette di vivere pienamente, senza lasciarsi schiacciare dalla paura e dal sospetto che qualcuno ce l’abbia con noi.
La montagna, nel suo essere spesso dura e mai scontata, è un ottimo allenamento per la vita: lassù non c’è spazio per le illusioni di onnipotenza, e ognuno è messo di fronte ai propri limiti, che vanno accettati per come sono e letti sapientemente perché indicano, come tutti i limiti, quale sia la via da percorrere per non perdere la propria vita.

Wednesday, February 23, 2011

Features of my ideal jacket


This is my second post (here the first) about my ideal jacket, which I’ll try to create during the Gore/Mammut Experience Tour - 4 days visiting the Mammut headquarters and laboratories when I’ll have the opportunity to build my own unique jacket.

This time I’ll speak about practical features I’d like from my jacket, in the spirit of the five principles I focused on before (durability, windproofness, waterproofness, freedom of movement, usability). As an engineer, after the ideation phase, I have to “get real”, choosing practical solutions to problems and desired characteristics. And the quality of such solutions makes the whole feeling of the product: perfect details means great products, while poor design or materials means an overall “cheap” experience.

Winter alpine climbing on Mount Resegone, near Lecco.

Now, about the features, considering that I’m going to to alpine climbing, multipitch rockclimbing and snow activities, I came up with these, ordered from the physical top to the bottom:
  • A good hood: it should be helmet-compatible, and possibly protect the face up to the nose, to be a good shelter from the cold wind; the top of the hood should be given a cap-shape, in a way that protects from the rain while not covering the eyes and obstructing the sight.
  • Shoulder freedom: the arm should be as free to move as possibile, so extreme care should be taken in designing this part of the jacket; stretch textile could be a nice solution.
  • Adjustable cuffs: so that wind and snow can’t get in. A bonus feat could be an extension of the sleeve with a thumb hole, which can replace gloves in case of mild cold.
  • Pockets in the right places: this also mean few pockets, because too many pockets make the jacket stiff, and you don’t need too many pockets. For me, two lateral pockets you can put your hands/gloves into are the most useful; an importat detail is that the internal of these pocket should be of a material immune to velcro: I have gloves who have a bit of velcro on their surface, and I don’t want them to stick to the pocket internals every now and then! The third and last pocket should be on the chest, in the inside: a good place for a mobile phone, o eventually a small camera, where it’s not completely exposed to the cold weather (electronics go awry in the cold).
  • Protection for the back: among the worst things are snow in the pants, or cold wind up your back! So an elongated back section is a must.
  • Waterproof zippers: of course! In addition, the zippers should be usable even with large and clumsy gloves. The front zipper, the one which opens the jacket, could benefit from a 2-way zipper, which comes in handy when wearing climbing gears; the pocket zippers are ok with a standard 1-way zipper, which enhanches consistency (for example you know that if the pocket is closed you always have to zip-down to open it).
  • Vibrant colors: alongside with a design matter, colors are important in case of a mountain rescue, so people can see you easily. So red, electric blue, yellow, orange, vibrant green are ok. The problem now is how to mix up them! But this is another challenge ;)


It remains open one of the biggest questions: what materials to use. Gore-tex Pro Shell? Or the new Active Shell? Or other types?

Thursday, February 17, 2011

Thoughts about my ideal jacket

November, climbing in Grignetta, via Normale on Torrione del Cinquantenario (photo by Marco).


As the first part of the Gore/Mammut Experience Tour (here, and here) gets closer, I’m writing down some impressions and annotations I have made about what I think a super-jacket shoud have.

First of all, there is a choice to be made: do I want a mountain jacket, or a city-but-sporty-and-cool-looking jacket? For me, there is only one possible answer, of course the first; but it’s important to get it straight, so when I have to choose between usability and looks, or toughness and comfort, I can choose well - because I think that attributes like these can sometime be opposites.

So here are some features I’d like:
  • Durability: I want a jacket that can withstand use and abuse, if possible. I’m thinking of alpine climbing, for example, where you often have to hug and rub against rocks, which can be spiky and sharp. This feat is possibly in contrast with breathabilty, but is for sure more important since climbing is an activity I’ll do with this jacket.
  • Freedom of movement: since I have to climb, I can’t be too much hindered by the jacket! So I’d like a fit cut, so the jacket stays close to my body; and the ideal would be a stretchable textile, so that you feel free to move the arms the way you like.
  • Windproof: this can seem a trivial feat, but what I mean is that I expect my jacket to block all the wind that can enter in the neck, and cuff, and waist zones. So a hood is necessary, and it should be adjustable so that it blocks wind from the mouth/nose downward, so that wind can’t slip inside; helmet compatibility is also a must. Adjustable cuffs and waist are also useful.
  • Waterproof: there is little to say about this; in my case, while climbing you can get wet if you rub against wet rocks, or if drops come from above; and rain and snow can always reach you (even if I don’t usually go in the mountains in bad weather).
  • Usability: I want a jacket where every detail is there because it’s useful: convenience and practicalness must be the leading principles of the garment; if it’s also good looking, even better, but just as a second thought.

On the top of Grignetta, half January, wearing the Montura Soft Shell (photo by Dany).


Till now, my best mountain jacket (also for budget reasons) has been a Soft Shell by Montura, and Italian firm. I’ve been very satisfied of the versatily of this jacket, which is on top level in nearly every field; of course, it lacks the waterproof feat, which is quite important, especially if you want to live high mountain adventures (and this summer I’m going for the Monte Bianco and the eternal North Edge of Piz Badile!). So this Experience Tour is real manna from the sky!

Ok, this is a start. In the next post I’ll talk about practical features.

Saturday, February 12, 2011

La Montagna in 7 parole - Danza


Seconda "parola" con cui descrivo la montagna. English post below


La montagna è una danza
I primi passi in montagna ricordano quelli mossi da un bimbo: incerti e mal equilibrati, un incedere a tastoni. Assuefatti al piatto e liscio cemento e a scarpe più decorative che pratiche, dobbiamo imparare a muovere il nostro corpo in uno spazio pienamente tridimensionale. Una volta superato lo shock, si inizia ad apprezzare la sfida: ogni passo è un gioco di equilibri, forze e posizione del proprio corpo da capire, da gustare. La fatica poi arriva a complicare il tutto, con il suo velo di pesantezza e di sudore. Una nuova sfida che si può vincere con la pazienza e la perseveranza, virtù rare ma necessarie alla vita; e lo stesso corpo che nella salita si lamentava, una volta giunto alla meta lancerà segnali di soddisfazione e gratitudine. Così è il nostro corpo, che giustamente ci tiene aggiornati sul suo stato perché possiamo fare le scelte migliori, ma che segretamente aspira ad essere messo alla prova, perché ogni arto e muscolo e tendine sia utile.
E quando l’esperienza ci avrà formati, l’allenamento irrobustiti e l’equipaggiamento ci avrà dato fiducia, scopriremo che muoversi in montagna è come una danza libera, elegante ed armonica, perfetta unione tra la creatività della mente e la sapienza del corpo.


_______________
Mountain is a dance
The first steps in the mountains are like those of a child: unsteady and unbalanced, a groping pace. We’re addicted to the smooth and flat concrete and to shoes more decorative than practical, and we have to learn to move our body in a fully tridimensional space. Once you get through the shock, though, you begin to appreciate the challenge: every step is a game of equilibriums, forces and body postions that you can understand and taste.
Tiredness then comes to complicate things, with its veil of weight, and sweat. A new challenge that you can win through patience and perseverance, rare but necessary virtues for life; and the same body which complained during the ascent, once on the top will signal pleasure, and satisfaction, and gratitude. Such is our body: it keeps us updated on its status so we can make the right choices, but it secretly strives to be tested so every limb and muscle and tendon can be useful.
And when experience has formed us, training strenghtened us and equipement given us confidence, we’ll find that moving in the mountains is like a free dance, elegant and harmonic, the perfect match between creativity of the mind and wisdom of the body.

Thursday, February 10, 2011

La Montagna in 7 parole - Bellezza


(English post below)
“Perché la montagna?”: una domanda lecita che mi viene spesso rivolta; in sette parole "a puntate" ecco la mia risposta, sperando di suscitare la curiosità di chi ancora non conosce i monti, e di riaccendere la passione di chi già li ama.


La montagna è bellezza
Picchi e gole, pareti a precipizio e dolci vallate boscose, maestose vette innevate e piccoli ghirigori rocciosi formano disegni mai banali, in cui l’occhio si perde perché non riesce a cogliere con un solo sguardo tutta la complessità di un panorama montano; e allora ci si ferma, senza parole, perché nemmeno il linguaggio riesce a rendere la bellezza complessa di una montagna. Ci si può solo arrendere all’evidenza: siamo di fronte a qualcosa di così bello, grande e complesso che non possiamo avere il controllo della situazione. E questa forse è l’essenza della bellezza: qualcosa talmente straordinario da trascenderci di molto, e davanti al quale possiamo solo balbettare un “è bello...”.
Straordinaria è pure la ricchezza di bellezze di tipo diverso tipica della montagna: c’è chi rimane estasiato dall’imponenza di grandi cime e chi dal verde di un prato in un angolino nascosto, chi dalle sorprendenti forme della roccia lavorata dai millenni e chi dai panorami che spaziano ampi sul mondo. Si potrebbe continuare, ma di esaurire le possibilità della montagna non se ne parla: basta girare uno spigolo, salire al di sopra del prossimo colle per trovare qualcosa di nuovo, inaspettato.

__________________________________________


Mountains in 7 words - Beauty
"Why mountains?" is a legitimate and often asked question: this is my answer, in seven words (here is the first one). I hope to arouse the curiosity of those who don't know the mountains, and to inflame the passion of those who already love them.
__________________


Mountain is Beauty
Peaks and ravines, cliffsides and smooth woody valleys, mighty and snowy summits and small rocky scribblings form never trivial drawings which make your eye lose, because it can’t catch with a single look all the complexity of a mountain view; and you stop, wordless, for nor even language can express the complex beauty of a mountain. You can just surrender to evidence: you’re in front of something such beautiful, vast and complex that you can’t be in control of the situation. And this is maybe the essence of beauty: something so extraordinary that goes much beyond us, of which one can only babble “it’s beautiful...”.
Extraordinary is also the richness of different beauties in the mountains: someone is entranced by great peaks and some other by the quiet green of a field in a hidden valley, some by the ever surprising shapes of the rock, wrought by millennia, and others by a 360 degrees landscape on the top. We could go on, but we can never deplete the possibilities of a mountain: it takes just moving around a corner, going up the next hill to find something new and unexpected.

Tuesday, October 19, 2010

Intervista semiseria sull’Università

Ecco un articolo che ho scritto per "Il Colle", giornalino della mia parrocchia, per presentare in modo leggero l'effetto delle ultime riforme universitarie sulla didattica.
______________________________________

Intervista semiseria sull’Università



Prefazione

Riconosciuto faro del giornalismo d’eccellenza, il “Colle” ha sempre mantenuto alta la qualità degli articoli che pubblica, e anche oggi prosegue sulla via tracciata con questa inchiesta giornalistica sull’Università. Argomento oscuro anche a causa delle continue riforme e controriforme, non ha però scoraggiato la nostra redazione, che ha deciso di affrontare in modo scientifico il problema: abbiamo mandando un inviato speciale a frequentare un corso universitario. Dopo quattro anni di ricerche, approfondimenti e prove sul campo il nostro inviato, il dott. Frossi, è arrivato quasi alla fine del suo percorso di laurea, e ci illustra oggi quanto ha scoperto rispondendo alle domande del nostro redattore dott. Grancesco.
La Redazione



Buongiorno, Frossi. Allora, quattro anni di inchiesta giornalistica: come ti senti?
Un po’ stanchino, a dir la verità, caro Grancesco. Però posso dire di aver scoperto molte cose sull’università.
Non mi dire... comunque, per i nostri lettori: che università hai frequentato?
Il Politecnico di Milano, scegliendo il corso di Ingegneria Matematica, una recente aggiunta all’offerta didattica dell’ateneo.
Su che basi hai scelto il corso?
Ero indeciso, e alla fine ho scelto quello con il nome migliore.
Ottima idea! Bene, passiamo alle tue ricerche... ad esempio, chi vive all’università?
Be’, c’è una fauna molto variegata: ci sono i VO, i NO, i NMO... e questi sono solo gli studenti!
Aspetta, traduciamo per i lettori.
Giusto... allora, gli studenti del Vecchio Ordinamento sono quelli che sono entrati prima della famosa riforma del 3+2, del 1999, quella della Moratti per intenderci. Gente che ora inizia ad essere un po’ attempata, ed è in via di estinzione.. ma ce ne sono ancora diversi in giro: li distingui perché ormai non hanno più nemmeno un capello, e girano con la ventiquattrore - probabilmente studiano e lavorano. Però hanno un’aria tutta orgogliosa: loro appartengono ancora all’università “antica”, con pochi esami e belli grossi.
Va bene, e poi con la riforma del ‘99?
Sono entrati quelli del Nuovo Ordinamento, quelli del 3+2: al governo hanno pensato che visto che i giovani italiani restavano in università per troppi anni, era meglio dividere in due spezzoni il percorso, un po’ come fanno in altri paesi.
Ha funzionato?
Insomma... il tentativo era nobile, ma a posteriori possiamo dire mal congegnato. Sono sorti diversi problemi: innanzitutto gli studenti sono rimasti sempre piuttosto lenti nel fare il percorso universitario “lungo”, tutti e 5 gli anni. La possibilità di uscire dopo tre è stata sfruttata, ma meno di quanto era stato sperato, anche perché il mondo del lavoro cominciava ad essere saturo di laureati, e dava quindi priorità ai laureati di cinque anni.
Altri problemi?
Senza dubbio quello del moltiplicarsi degli esami: con la riforma gli atenei hanno avuto molta più libertà, e hanno spezzettato non solo i percorsi di laurea ma anche gli esami - le malelingue dicono per aumentare il numero di cattedre da assegnare. C’erano lauree triennali con più di 30 esami! Il risultato è che la preparazione è diventata molto più frammentaria, i corsi brevi, tanto che gli studenti non facevano in tempo ad assorbire le materie.
Poi cos’è successo?
È arrivata la riforma Mussi, del 2004, che ha provato a mettere delle pezze alla prima riforma: ha limitato il numero degli esami, 20 alla triennale e 12 alla specialistica, tornando simile al modello antico. L’applicazione di quest’ultima riforma è avvenuta nei due anni appena trascorsi, e gli studenti che entrano ora sono quindi quelli del NuovissiMo Ordinamento.
Tutto a posto allora?
Insomma... Ancora una volta buona l’iniziativa, ma l’attuazione è stata un po’ all’italiana, se passate il termine: spesso e volentieri le università si sono limitate ad appiccicare gli esamini tra di loro, inventando i cosiddetti “Corsi Integrati”, tenuti cioè da più docenti. E magari, per passare un Corso Integrato, lo studente deve passare diversi sotto-esami, per cui non cambia nulla rispetto a prima della riforma del 2004.
Possiamo già dire come esce l’università da queste riforme?
È ancora presto in realtà: consideriamo che iniziano solo ora a laurearsi gli studenti NMO... ci vuole tempo prima di capire come funzionano le cose.
Ma non c’è in ballo un’altra riforma, stavolta del ministro Gelmini?
Sì se ne è parlato parecchio ma deve ancora essere approvata in modo definitivo. Finora i cambiamenti più grandi sono stati di tipo economico, per limitare l’autonomia finanziaria degli atenei e costringerli a risparmiare.
Qualche consiglio a chi si avvicina alla scelta universitaria?
Almeno due: di scegliere qualcosa che piace, ma ancora di più di scegliere pensando al lavoro. Ci sono troppi studenti che si laureano in materie molto particolari o poco collegate al mondo del lavoro, e poi non trovano un posto. Ah, e poi che non esiste una legge per cui tutti debbano andare all’università. Meglio andare a lavorare, se si fa fatica a studiare. C’è anche il caso che si guadagni di più.

Francesco Grossi

Friday, October 15, 2010

Discorso agli Stati Generali del Lodigiano

Questo è il testo del discorso che ho tenuto agli Stati Generali del Lodigiano, il 1 Ottobre 2010. Il tempo concessomi erano 5 minuti esatti, per cui ho dovuto riassumere ed evitare molti argomenti degni di nota.

Tema: Internet come diritto e strumento fondamentale per il presente e il futuro del lodigiano.

La generazione internet

Oggi sono qui come “giovane”, compito già non semplice, a portare un’idea per il futuro del lodigiano. Questa riflessione è nata pensando a quello che è un tratto caratteristico e originale della mia generazione: internet. Il web è apparso già negli anni ‘90 come fenomeno importante, ed è esploso col nuovo millennio grazie alla banda larga (ADSL), internet veloce e sempre connesso.
Vorrei provare a rendere l’idea di cosa sia il web per la mia “generazione internet”, la prima ad essere cresciuta con internet - e del quale è quindi molto esperta.
- È innanzitutto porta insostituibile di accesso alla conoscenza: una parte sempre più grande del sapere umano è presente in internet (talvolta solo in internet), compreso il materiale scolastico.
- È portale di libere informazioni: sempre più l’informazione è online, che sia fornita dai tradizionali media o da persone che scelgono di condividere informazioni, esperienze, soluzioni.
- È strumento impareggiabile per comunicare: un tempo c’era la lettera, poi inventarono il telefono, ora videochiamate, chat, email e social network. Chi non è online ora è paragonabile a chi vent’anni fa non aveva il telefono in casa.
- È luogo di vita della gente, che ci passa ore e ore, sia per lavoro che nel tempo libero, spendendosi, creando contenuti, facendo cultura.
Vorrei far notare che la maggior parte delle cose che ho citato sono pienamente accessibili solo per chi ha a disposizione internet a banda larga.


Internet nel lodigiano

Una suggestione: dal 1° luglio 2010, in Finlandia, l’avere accesso alla banda larga è considerato un diritto dell’uomo, suggellato a livello legislativo. Nel lodigiano, dove siamo?
Eccomi allora a lanciare tre analisi e proposte.
- Primo. Ancora molti paesini nel lodigiano non hanno la banda larga, perché le infrastrutture non coprono tutto il territorio, e questo è molto grave - crea cittadini di serie B e soffoca l’attività imprenditoriale (quale impresa moderna può nascere dove non sia presente la banda larga?). È chiaro che le aziende private portano la linea solo dove è conveniente farlo in termini di profitto - è allora il pubblico che deve intervenire. Già si sta lavorando in questa direzione, ma va chiarito che l’obiettivo deve essere dare a tutti i lodigiani la possibilità di sottoscrivere un contratto a banda larga.
In attesa di soddisfare questo obiettivo, una soluzione tappabuchi potrebbe essere quella di informare i cittadini su come possono procedere per alternative alla linea fissa, come le chiavette-internet offerte dai gestori di telefonia mobile - una soluzione a cui finora solo i cittadini informaticamente smaliziati possono ricorrere.
- Secondo. La scuola non ha ancora avuto il tempo di assimilare tutte le potenzialità di internet, e spesso prosegue come se non esistesse. Ma la scuola non dovrebbe forse preparare alla vita? Sarebbe interessante proporre agli studenti più giovani - elementari, medie - dei brevi seminari per imparare a vivere bene internet: saper valutare l’affidabilità di una fonte, navigare in sicurezza, essere ben-educati per un uso sapiente e non malato o eccessivo del web, in cui è purtroppo facile perdersi, come in una ragnatela.
- Terzo. La pubblica amministrazione e internet. Bisogna porsi qualche domanda: quanto si può ancora fare per rendere disponibili online i servizi erogati al cittadino? Quante informazioni e formazione sulla vita delle Istituzioni potrebbero essere passate ai cittadini via internet? Penso ai siti web, a newsletter, a manuali d’istruzioni per la modulistica... Tutte cose che possono aiutare i cittadini a sentirsi parte di una comunità che tiene a loro.
La clamorosa distanza tra cittadini e istituzioni va colmata, e il primo passo è far sì che le istituzioni siano presenti nei luoghi di vita delle persone - e oggi il mondo è più vasto di vent’anni fa: oggi il mondo comprende anche internet.

Grazie per l’attenzione.

Francesco Grossi